IIASS Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici
Gentile Dirigente Scolastico,
con l’entrata in vigore della Legge 107/2015 (“Buona Scuola”), è noto a tutti i diretti interessati che “nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale.” [ibidem, cfr. art.1, comma 124].
L’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “E.R.Caianiello” (nel seguito IIASS) opera dal 1981, anno della sua costituzione, in diversi settori della Ricerca Scientifica. Alle attività di Ricerca, da sempre condotte in stretta collaborazione con Dipartimenti Universitari ed Istituti di Ricerca, nazionali ed internazionali, l’IIASS ha fin da principio affiancato l’attività di formazione.
L’IIASS è accreditato presso il MIUR (Direttiva 170/2016) per la formazione ai docenti scolastici.
Per l’anno scolastico 2019-2020, l’IIASS offre tre sessioni di corsi online. La seconda sessione (invernale) si tiene dal 10 febbraio al 15 marzo 2020. In questa sessione l’IIASS, in collaborazione con docenti del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e con docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno, organizza un corso di Psicologia dell’Educazione dal titolo “Psicologia dell’educazione: panoramica sui principali temi di interesse in ambito pedagogico” e un corso di Matematica dal titolo “Momenti dell’insegnamento della Matematica nella Scuola Primaria”. Si tratta di due corsi fruibili interamente online, con l’ausilio di tutors didattici. l corsi sono particolarmente utili per la formazione in servizio di docenti di Scuola Primaria.
La prego di diffondere ai Docenti interessati il seguente Messaggio (Invito al Docente) a loro riservato, contenente i dettagli sui Corsi e le informazioni di contatto necessarie per l’iscrizione agli stessi.
Corsi di formazione online per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado – Invito ai Docenti
Gentile Docente,
l’IIASS (Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici) organizza un corso di Psicologia dell’Educazione dal titolo “Psicologia dell’educazione: panoramica sui principali temi di interesse in ambito pedagogico” e un corso di Matematica dal titolo “Momenti dell’insegnamento della Matematica nella Scuola Primaria”.
Si tratta di corsi fruibili interamente on-line, con forum didattico moderato da tutor esperti, con esercitazioni intermedie e prova finale. Ciascun corso ha una durata di 5 settimane, compresa la settimana di preparazione alla prova finale, per un impegno di studio di 5-6 ore/settimana in piattaforma. L’impegno di lavoro complessivo, inclusa l’attività di studio individuale, è pari a 50 ore e corrisponde, per numero di ore di studio, a quello di due Crediti Formativi Universitari. Si sottolinea che l’IIASS, ente organizzatore del corso, è un Ente privato di formazione e non rilascia alcun credito formativo universitario. Il percorso formativo termina con un Attestato di frequenza, con l’indicazione del numero di ore del corso e, nel caso di valutazione positiva della prova finale, con un attestato di superamento del corso.
Questi corsi sono particolarmente utili per la formazione in servizio di docenti di Scuola Primaria e Secondaria di I grado
Il calendario e il programma sintetico dei corsi è il seguente:
Calendario dei Corsi
Sessione invernale
· Corso di Psicologia dell’Educazione: 10 febbraio – 15 marzo 2020
· Corso di Matematica: 10 febbraio – 15 marzo 2020
Programma dei Corsi
Corso di Psicologia dell’Educazione
Programma: Approcci teorici all’insegnamento: la pedagogia nel ‘900. Approcci teorici all’apprendimento: Comportamentismo, Cognitivismo e Costruttivismo. Bisogni educativi speciali: disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). La tecnologia al servizio dell’educazione: mass media e video games, implicazioni pedagogiche.
Corso di Matematica
Programma: Il costruttivismo in matematica. Laboratori, artefatti, problem-solving. I numeri quadrati, rettangolari, triangolari. Il gioco ed il problem-solving. Il gioco dell’addizione e della moltiplicazione sui naturali. La matematica come gioco, somma, prodotto di numeri interi. Somma di frazioni, confronto di frazioni. Cercare numeri primi, il crivello di Eratostene. Divisibilità, criteri. Il gioco della divisibilità. Un gioco dell’oca per la divisibilità. Il gioco delle equazioni di primo grado. L’incommensurabilità. L’equiscomponibilità. Un esempio: il gioco del Tangram. L’area di un triangolo. L’area di un parallelogramma e di un trapezio. I poligoni regolari ed il cerchio. Equicompletabilità e teorema di Pitagora. Ogni figura a contorno rettilineo è riducibile ad un rettangolo.
Ciascun corso ha una tassa di iscrizione di 80 euro.
Per il programma dettagliato dei corsi, le modalità e i termini di iscrizione, i costi e le modalità di pagamento, si rimanda alla sezione dedicata ai Corsi online per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado presente nell’area Formazione del sito dell’IIASS.
Un cordiale saluto
Vietri sul Mare, SALERNO
Prof. Ferdinando Mancini
Presidente dell’IIASS
Professore Emerito di Struttura della Materia
Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”
Università degli Studi di Salerno
Ultimo aggiornamento
23 Gennaio 2020, 21:15